Biografia

Vivo e lavoro a Roma. Ho intrapreso lo studio della liuteria classica nel 1996 frequentando il corso presso il CRFP di Bisignano (CS), nella scuola intitolata al M. De Bonis. Sotto la guida dei Maestri Gabriele Carletti (Bologna) e Fiorenzo Copertini Amati (Firenze) nel 1999 ho conseguito il diploma in liuteria con il massimo dei voti. Quindi ho frequentato le botteghe dei miei Maestri, approfondendo il metodo costruttivo dei cordofoni ad arco, secondo alcune tra le principali scuole classiche italiane: cremonese, napoletana, toscana, bolognese.

Sotto la guida del M. Copertini Amati ho realizzato una vernice ad olio di lino reso solubile in alcool, secondo il complesso procedimento messo a punto dal Maestro Lapo Casini. Nel 2000, avendo mosso i primi passi delle mie ricerche in ambito internazionale, ho effettuato uno stage con il M. Thomas Meuwissen presso il Conservatoire Royal di Bruxelles costruendo violini e viole.

Parallelamente alla costruzione, mi sono dedicata alla riparazione, al restauro e al set-up degli strumenti a corda, anche a pizzico e a plettro.

Nel 2006, crescendo in me la passione per il restauro, ho frequentato il corso di perfezionamento per il restauro sugli strumenti ad arco tenuto dal M. Hans J. Nebel, presso la scuola di Liuteria parmense del M. Scrollavezza.

Parallelamente al mio lavoro di liutaio, ho coltivato interesse per gli strumenti e la musica extraeuropei e nel 2008 ho conseguito la Laurea cum laude in Etnomusicologia presso l'Università di Roma 'La Sapienza'. Dunque mi sono dedicata al restauro di strumenti extra-europei, quali sitar, oud e soprattutto del tanpura indiano, su cui nel 2010 ho pubblicato il libro "Il Tanpura: il suono dell'India in un liuto".

Svolgo lavori di set-up su sitar e su altri strumenti indiani presso il Centro di Musica Indiana Saraswati House, Assisi.

Nel 2009 ho lavorato presso l’Atelier “Bridgewood & Neitzert” di Londra dove ho approfondito la conoscenza di tecniche del restauro e della messa a punto degli strumenti ad arco.

Sono stata membro dell' associazione culturale Jakalò Romanò costituita da appassionati di musica e di strumenti musicali, che ha tra i suoi scopi quello di approfondire e diffondere aspetti della cultura musicale in grado di creare opportunità di dialogo tra culture diverse.

Sono socia fondatrice dell’Associazione culturale Acusma per la divulgazione della musica e dell’organologia.

Nel mio laboratorio organizzo inoltre corsi di liuteria e sono stata anche docente di liuteria nel progetto "La via dei Leutari" a Roma approvato dalla Regione Lazio.

Ho lavorato anche presso il negozio di strumenti musicali Cherubini di Roma come liutaio, consulente e manutentore degli strumenti ad arco e ora collaboro col negozio di strumenti musicali Girodidò.

Sono stata molto contenta di essere stata inclusa tra le artigiane di maggior rilievo nella pubblicazione "Repertorio delle eccellenze romane 2014".


Galleria Lavori